Religioni in Danimarca

Il cristianesimo è la religione più diffusa in Danimarca. Secondo stime dell'Association of Religion Data Archives (ARDA) riferite al 2015, i cristiani rappresentano circa l'80,5% della popolazione e sono in maggioranza protestanti; il 4,5% circa della popolazione segue la religione islamica, il 14% circa della popolazione non segue alcuna religione e il restante 1% della popolazione segue altre religioni.[1] Stime del Pew Research Center riferite al 2020 differiscono di poco, dando i cristiani a circa l'82% della popolazione, i musulmani al 5% della popolazione, coloro che non seguono alcuna religione al 12% della popolazione e quelli che seguono altre religioni all'1% della popolazione.[2]

La costituzione riconosce la libertà religiosa, ma stabilisce che la Chiesa Evangelica Luterana è la Chiesa nazionale, che gode di privilegi non disponibili per gli altri gruppi religiosi. Tutte le altre organizzazioni religiose devono registrarsi con il Ministero per gli affari ecclesiastici per potere godere di agevolazioni fiscali e ricevere fondi governativi. I gruppi religiosi riconosciuti possono celebrare matrimoni con effetti civili e battezzare bambini, attribuendo nomi riconosciuti civilmente, celebrare funerali rilasciando certificati di morte riconosciuti civilmente, aprire scuole private finanziate dallo stato. Nelle scuole pubbliche è previsto l’insegnamento della religione, il cui programma è basato sulla storia del cristianesimo e la teologia luterana; i genitori possono chiedere l’esonero per i figli, ma non sono previsti corsi alternativi. Anche le scuole private organizzano corsi di religione, ma non sono obbligate ad insegnare la teologia luterana.[3]

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore thearda
  2. ^ Religious Demography-Affiliation
  3. ^ 2019 International Religious Freedom Report- Denmark

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search